Il peperoncino è un fido alleato per la salute del nostro cuore. Gli antiossidanti in esso contenuti aiutano a ridurre il colesterolo cattivo nel sangue, riducendo così la possibilità di malattie cardiovascolari.
La capsaicina, sostanza contenuta nel peperoncino, stimola e accelera il metabolismo. Alcuni studi dimostrano che essa possa aumentare la spesa energetica utilizzando i lipidi anche a riposo: tale dato è molto importante per i soggetti in sovrappeso che non svolgono attività fisica o non regolare.
Il peperoncino viene quindi consigliato nelle diete dimagranti perché, secondo alcuni recenti studi, riduce il grasso addominale e di conseguenza il peso globale dell’individuo.
Inoltre, è ricco di vitamina C: carotenoidi e di antiossidanti sono importanti per combattere i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento cellulare. Questa vitamina conosciuta anche per l’assimilazione del ferro e il rinforzo del sistema immunitario.
Ma oltre alla vitamina C, il peperoncino contiene anche la vitamina A, preziosa alleata della nostra vista e vitamina E, per la rigenerazione dei tessuti. Infine, calcio, ferro, fosforo e potassio.
Il peperoncino grazie al suo piccante svolge un’azione benefica sullo stomaco aiutando la cicatrizzazione delle ulcere. Mangiarlo aiuta a stimolare la secrezione di alcuni particolari enzimi nel nostro stomaco aiutando così la digestione. Per questo motivo un cibo cotto con il peperoncino si conserva più a lungo degli altri .
Grazie all’alto contenuto di vitamine A, C ed E, il peperoncino ha anche capacità analgesiche: è un ottimo antidolorifico naturale contro mal di denti e dolori muscolari.
ph credit dal web
Commenti
Posta un commento