PizzAut, la pizzeria gestita da ragazzi autistici porta sulle strade italiane 107 pizza autobus per il track food

 PizzAut, la pizzeria gestita da ragazzi autistici porta sulle strade italiane 107 pizza autobus per il track food

PizzAut, pizzeria gestita da ragazzi autistici, dopo l'apertura di due sedi a Cassina de' Pecchi e a Monza  si pone come nuovo obiettivo quello di nutrire l’inclusione anche per le strade italiane, grazie a un servizio catering e pizza autobus.  “L’idea è quella di fare 107 pizza autobus dei track food attrezzati per fare le pizze, in ogni provincia italiana – ha spiegato Nico Acampora alla stampa – noi acquistiamo i track food e insegneremo a gestirli a delle associazioni, e formeremo cinque ragazzi per ogni track food“.

Il progetto PizzAut, inizialmente informale e composto da genitori di ragazzi autistici,  è nato nel novembre del 2017, trasformandosi poi anche in associazione PizzAut Onlus, nata con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e la società in merito al tema dell’occupabilità delle persone autistiche.

La missione dell’associazione, però, non si limitava solo a realizzare convegni, ma si poneva l’obiettivo ambizioso quello di aprire una prima pizzeria italiana gestita da ragazzi autostici:  sogno che poi è divenuto realtà prma a  Cassina de’ Pecchi, nel 2021, e poi anche a Monza nel 2023. Nello stesso anno tutto il team di PizzaAut ha ricevuto l'Ambrogino d'Oro,  massima onorificenza conferita dal Comune di Milano e nel 2022 l’ideatore del progetto, Nico Acampora, è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il lancio della pizzeria brianzola è stato un vero e proprio successo, basti pensare che il locale è andato subito sold out per due mesi, già prima dell’inaugurazione ufficiale.

Poi la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nella cui occasione i ragazzi di PizzAut  hanno voluto realizzare per lui una pizza molto speciale, che si chiamava “Articolo 1”, con sottotitolo “L’Italia è una Repubblica fondata anche sul nostro lavoro”. E proprio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel tradizionale discorso di fine anno 2023, rivolto alla nazione, ha voluto ricordare  il modello di PizzAut, che realizza i valori di inclusione sociale della nostra costituzione italiana. “Quando ho sentito che parlava di noi sono quasi svenuto – ha raccontato Nico Campora alla stampa – ho avuto uno sbalzo della pressione, è stata un’emozione così grande che sono quasi caduto dalla sedia. Siamo profondamente grati al presidente Mattarella, un presidente straordinario, per averci indicato come esempio dei valori della Costituzione“.

Commenti